
Ancora una volta parliamo di
hamburger perché se preparato con ingredienti di qualità e un pizzico di
fantasia il panino più rinomato al mondo può diventare davvero una
prelibatezza.
Non ci stancheremo mai di dire
che l’aspetto più importante è quello di prediligere materia prima di
qualità, dalla scelta del pane alla carne, dalle verdure alle salse, tutti gli
ingredienti devono essere selezionati con cura, solo in questo modo la pietanza
risulterà non solo buona, ma anche digeribile.
Il consiglio che vi diamo oggi
è quello di preparare la polpetta di carne sostituendo il più tradizionale
manzo con l’agnello. Se non trovate il macinato pronto potete acquistare un
taglio come la spalla e passare la polpa al tritacarne, oppure batterla
finemente, infine dare forma al burger.
A noi l’idea di cucinare un
LAMBurger piace moltissimo, è come sposare un ‘mangiare antico’ -come la carne
d’agnello- ai moderni ritmi di vita. D’altronde perché rinunciare ad
un’alimentazione genuina e buona solo perché a volte la quotidianità ci impone
ritmi frenetici?
Se dunque volete prendervi una
pausa dalla routine e concedervi una golosa ‘chicca’ vi consigliamo un
hamburger dal sapore mediorentale. La carne di agnello, infatti, viene molto
utilizzata nelle cucine del bacino del mediterraneo dove trova un’incredibile
versatilità: viene cucinata nelle tajine, accompagna il cous cous o il bulgur,
viene sminuzzata per fare polpette speziate, viene servita con la pita… Una
cosa però accomuna tutte queste specialità: l’accostamento della carne ovina
alla frutta, in modo particolare alla frutta secca, che insaporisce ancora di
più il gusto tipico dell’agnello.
Allora non vi resta che unire
al vostro LAMBurger un po’ di albicocche essiccate, chiudere gli occhi,
assaporare e lasciarvi trasportare in un’atmosfera da mille e una notte!
Leggete la ricetta qui